Un confronto su risultati raggiunti, sfide future e innovazione, per una Toscana sempre più inclusiva e all’avanguardia.
Oltre 180 facilitatori digitali ed amministratori provenienti da tutta la Toscana hanno partecipato al primo Forum della Rete toscana dei Punti Digitale Facile (PDF), e promosso dall’Assessorato alle Infrastrutture digitali della Regione Toscana con il supporto di Fondazione Sistema Toscana.
L’appuntamento, che si è tenuto il 4 dicembre 2024 presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze, è stata l’occasione per un aggiornamento sui traguardi raggiunti e le sfide future, nonché per condividere esperienze e best practices. L’obiettivo del progetto, Missione 1 Componente 1 Misura 1.7.2 del PNRR, è rendere la Toscana sempre più inclusiva e innovativa nella transizione digitale, migliorando le competenze digitali e abbattendo le barriere, culturali e sociali che impediscono ancora ad alcune categorie di cittadini di utilizzare pienamente i servizi digitali.
I lavori si sono aperti con l’intervento del Presidente Eugenio Giani: “Abbiamo utilizzato e continueremo ad utilizzare fondi nazionali ed europei finalizzati a creare una Rete di servizi di facilitazione digitale per accrescere le competenze digitali diffuse, favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti ed incentivare l’uso dei servizi online, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione. A questi abbiamo aggiunto risorse regionali ed ottenuto una risposta straordinaria da parte degli enti locali toscani e anche dalle associazione, sia quelle di categoria, che del volontariato. Il risultato è che siamo davvero una bella squadra e stiamo procedendo a grandi tappe verso la riduzione del divario digitale. L’obiettivo della rete dei PDF è raggiungere tutto il territorio regionale, comprese le aree interne e le isole, per diffondere l’alfabetizzazione digitale e un utilizzo responsabile e autonomo dei servizi. I numeri che abbiamo presentato stamani sono davvero eccezionali: i 169 Pdf aperti fino al oggi hanno erogato qualcosa come 43.403 servizi digitali, facilitando oltre 35.500 cittadini. Abbiamo potuto farlo grazie ad un investimento di 7 milioni e 451 mila euro e all’opera di 564 facilitatori digitali che prestano servizio presso i Pdf. Ai Comuni e alle associazioni abbiamo fornito un contributo fino a 30.000 euro a cui se ne aggiungono altri 9.000 per l’acquisto delle strumentazioni informatiche. Il valore aggiunto di questo progetto è costituito dalla collaborazione tra il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, la Regione Toscana, gli Enti Locali e quelli del Terzo Settore per accompagnare i cittadini della Toscana nella transizione al digitale, che è uno dei principali obiettivi del Pnrr e di questa Amministrazione Regionale”.
L’Assessore regionale Stefano Ciuoffo ha ribadito che il compito della Pubblica Amministrazione è di guidare i cittadini verso una transizione digitale equa: “Da questo deriva il modello di sviluppo definito Toscana diffusa, che l’Amministrazione sta implementando, con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri territoriali e valorizzare le identità culturali, sociali ed economiche”.
Laura Sparavigna, Assessora del Comune di Firenze, ha sottolineato la necessità di
promuovere il dialogo tra culture e comunità per non lasciare indietro nessuno nel percorso di trasformazione digitale.
Nel suo contributo il coordinatore di Repubblica Digitale, Nello Iacono, ha delineato gli obiettivi nazionali per il 2030: raggiungere l’80% di cittadini con competenze digitali di base, formare 20 milioni di specialisti ICT e superare il divario di genere nel settore.
Anna Ferracuti, del Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD), ha fornito un aggiornamento sui progressi della misura 1.7.2 del PNRR, evidenziando risultati positivi in termini numerici, ma anche la necessità di intensificare gli sforzi per rispettare i target previsti.
Il Direttore della Direzione Sistemi Informativi, Infrastrutture Tecnologiche e Innovazione della Regione Toscana, Gianluca Vannuccini, si è detto soddisfatto del lavoro svolto finora e ha lanciato nuove sfide per il 2025: “Sarà fondamentale collaborare con i sindacati dei pensionati per migliorare l’accesso ai servizi digitali per gli anziani, ma anche organizzare incontri nei territori e presso le strutture sanitarie, ascoltare e analizzare in modo approfondito i bisogni specifici del territorio, coinvolgere il settore statistico regionale per sviluppare nuove indagini di misurazione dei risultati e del gradimento dei cittadini, promuovere la consapevolezza sull’intelligenza artificiale tra i cittadini”. Vannuccini ha anche presentato il primo chatbot di intelligenza artificiale generativa della Regione Toscana, un assistente virtuale progettato per facilitare l’accesso ai contenuti del sito web regionale dedicato alle competenze digitali. Questo chatbot sarà presto reso disponibile ai facilitatore e alle facilitatrice come strumento di supporto nella loro attività quotidiana con i cittadini.
Un momento centrale dell’evento è stato dedicato agli amministratori dei Comuni. Per il Comune di Castelfiorentino ha partecipato la Sindaca Francesca Giannì, per il Comune Capannori l’assessora Ilaria Carmassi; in rappresentanza del Comune di Arezzo è intervenuta l’assessora Monica Manneschi, mentre Benedetta Squittieri è intervenuta nella doppia veste di Assessora del Comune di Prato e delegata di Anci Toscana ad Agenda e Transizione digitale, Smart city. È emersa l’importanza di adattare le attività al contesto territoriale, dando priorità alle categorie più fragili, come i cittadini stranieri, gli studenti e i pensionati. L’obiettivo, condiviso da tutti gli interventi, è mettere al centro i bisogni delle persone, rendendo i PDF spazi di ascolto, comprensione e supporto grazie al lavoro dei Facilitatori Digitali.
Tra i servizi sanitari digitali già attivi, Andrea Belardinelli, dirigente della Direzione del Diritto alla salute e sanità, ha evidenziato il Fascicolo Sanitario Elettronico, l’App Zerocode, la ricetta elettronica e le tele-visite in grado di semplificare l’accesso, migliorando l’efficienza delle prestazioni erogate. Inoltre sono state annunciate importanti novità: il CUP digitale, una piattaforma che permetterà ai cittadini di ricevere supporto in tele-presenza da parte degli operatori del CUP e il portale di cambio medico, un nuovo servizio per effettuare il cambio del medico di base online con la possibilità di consultare la mappa dei medici disponibili, i relativi orari di apertura e i servizi offerti.
L’evento si è tenuto in contemporanea col lancio a livello nazionale dell’IT-Wallet.
Costanza Rosati, project manager del DTD, ha presentato la nuova funzionalità “Documenti” dell’App IO. La funzione consente di integrare nel proprio “Portafoglio digitale” la patente di guida, la tessera sanitaria - tessera europea di assicurazione malattia e la carta europea della disabilità.
La parte conclusiva del Forum è stata dedicata all’intelligenza artificiale. L’attrice Gaia Nanni ha portato sul palco il ruolo di un robot, regalando al pubblico una performance simpatica e ricca di spunti sulla necessità di avvalersi consapevolmente dell’innovazione e del digitale. Successivamente è stato intervistato Abel, il primo robot umanoide sviluppato dall’Università di Pisa, che ha coinvolto la platea in un dialogo virtuale fatto di domande e risposte sui temi più svariati.
Il primo Forum della rete toscana dei Punti Digitale Facile è stata la partenza di un
percorso volto a consolidare una Toscana sempre più digitale, inclusiva e pronta ad
affrontare le sfide del futuro con una rete di servizi capillare, innovativa e vicina ai
cittadini.
Video
Forum Regionale Punti Digitale Facile - 4 Dicembre 2024
I materiali della giornata
- Repubblica Digitale, incrementare le competenze digitali dei cittadini: dal piano operativo della strategia nazionale alla rete dei servizi di facilitazione digitale
Nello Iacono - Coordinatore Repubblica Digitale - La facilitazione digitale a supporto dei cittadini: La Misura 1.7.2 del PNRR per le
competenze digitali di base
Anna Ferracuti - Dipartimento per la trasformazione digitale - La rete di facilitazione digitale in Toscana
Gianluca Vannuccini - Direttore Direzione sistemi informativi, infrastrutture tecnologiche e innovazione - Punti Digitale Facile. L'esperienza di Capannori
Ilaria Carmassi - Assessora ai Servizi al cittadino - Verso il Sistema IT-Wallet. Il portafoglio digitale italiano
Costanza Rosati - Technical Project Manager
Ufficio per l’Indirizzo Tecnologico - Servizio iniziative di sistema per il settore pubblico - Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri - Sanità digitale
Andrea Belardinelli - Responsabile di settore Sanità digitale e innovazione - Fondazione Sistema Toscana per i Punti Digitale Facile
Francesco Palumbo - Direttore Fondazione Sistema Toscana - Indagine AI nelle PA
Marco Picinotti - Membro del CDA - Osservatorio Digitale - L’approccio alla salute con la «sanità digitale»
- Ai per le competenze digitali: Il chatbot sperimentale della Regione Toscana
Gianluca Vannuccini - Direttore Direzione sistemi informativi, infrastrutture tecnologiche e innovazione