Una piattaforma rinnovata e user friendly per gli utenti INPS
Grafica e contenuti INPS con una nuova veste
Il nuovo sito INPS è finalmente pronto e disponibile per l’utenza.
Un’utenza che ha avuto un ruolo centrale nella progettazione e continua ad averla in qualità di riferimento costante della piattaforma.
La struttura della piattaforma è stata modificata partendo da due parametri fondamentali:
Usabilità
Grafica
L’usabilità si riferisce alla strutturazione dei contenuti, la grafica ad un layout più attuale.
Il ruolo centrale dell’utenza nel nuovo sito INPS
Il nuovo sito INPS parte dall’assunto fondamentale che l’utente si trovi al centro delle scelte strategiche.
In questo senso è un prodotto user friendly, ossia orientato a una fruizione semplice e funzionale da parte delle persone.
Questa strategia si traduce innanzitutto in una strutturazione più organizzata dei contenuti.
Il nuovo “scheletro” della piattaforma è composto, infatti da 4 categorie base:
Pensioni e previdenza
Lavoro
Sostegni, Sussidi e Indennità
Imprese e Liberi professionisti
Queste categorie suddividono le funzionalità in macroaree, in modo da fornire fin da subito riferimenti precisi.
A loro volta, le macroaree sono suddivise in sottocategorie individuate sulle diverse esigenze del pubblico.
Un layout più attuale
Allo stesso modo dell’organizzazione, anche l’aspetto grafico si modifica adattandosi a dei parametri diversi, come semplicità e contemporaneità, al fine di restituire un servizio familiare a di qualità a 360°.
L’utente al centro di INPS
Ma cosa vuol dire che INPS mette l’utente al centro?
Nel processo di realizzazione del nuovo sito l’utenza è stata coinvolta a partire dalla progettazione.
Infatti, attraverso survey specifiche, sono state effettuati dei test per valutare prima e validare poi, le opzioni scelte per il nuovo sito, alla luce dei feedback dell’utenza.
Ciò che troviamo oggi sul sito, altro non è che la trasposizione digitale di opinioni e scelte fatte proprio dai cittadini.
Un contatto più immediato e diretto è visibile anche nella chiarezza dei contenuti, ma soprattutto nelle sezioni dedicate proprio alla ricezione di richieste particolari.
Inoltre, per completare questo quadro di integrazione diretta con il pubblico, nel sito è prevista una sezione nominata “Ti piace il nuovo portale”, dalla quale si raccolgono feedback e suggerimenti utili a ulteriori modifiche e miglioramenti.
Un lavoro sempre in divenire
Scegliere di inserire queste opzioni consente di supportare e continuare una impostazione dinamica che entra a far parte di una politica di miglioramenti adottata dall’Istituzione.
Leggi l’approfondimento sul sito ufficiale INPS per scoprire tutto ciò che ha da offrire di nuovo il sistema.