Che cos'è
Si tratta del sistema di prenotazione unico della Regione Toscana che permette di prenotare online visite specialistiche e prestazioni di diagnostica strumentale, tramite il portale dedicato.
A cosa serve
L’obiettivo di CUP 2.0 è quello di semplificare al cittadino l’accesso alle prestazioni nei percorsi di cura. Accedendo al portale potrai effettuare in piena autonomia una prenotazione, tramite ricetta dematerializzata o disdire un appuntamento attivo.
Libretto delle istruzioni
1. Niente più attese, prenota con un click
Lunghe attese telefoniche per poter prenotare gli esami? Con CUP 2.0 sono solo un ricordo!
Tutto quello di cui hai bisogno è il tuo codice fiscale e il numero della ricetta elettronica (NRE). Una volta inseriti questi dati il sistema propone in automatico l’appuntamento più vicino nel tempo compatibilmente con i criteri di priorità clinica scelti dal medico.
E se la data non ti soddisfa? Puoi selezionare autonomamente altre date ed orari oppure altre strutture sanitarie di erogazione.
Al termine della procedura di prenotazione verrà generato un promemoria finale con le eventuali note di preparazione.
2. Gestisci in autonomia i tuoi appuntamenti
Il sistema consente, attraverso la sezione “i tuoi appuntamenti”, di gestire le prenotazioni effettuate.
Da qui potrai visualizzare e stampare il promemoria, riprogrammare la visita o procedere alla disdetta della stessa.
Anche in questo caso tieni a portata di mano il tuo codice fiscale e il numero di ricetta elettronica (NRE).
3. È importante sapere
Prenotare una visita tramite il portale di CUP 2.0 è semplice e veloce, ricorda solamente che:
- il portale non consente la prenotazione di prestazioni con priorità prescrizione URGENTE (U);
- il portale non consente la prenotazione di prestazioni di laboratorio analisi;
- durante la scelta del giorno e dell’orario in fase di prenotazione hai a disposizione 15 minuti di tempo per perfezionare l’appuntamento. Trascorso questo tempo lo slot verrà reso di nuovo disponibile ad altri utenti e dovrai ricominciare la procedura;
- una volta effettuata la prenotazione leggi attentamente il promemoria finale dove sono inserite le eventuali note di preparazione. Se non eseguite correttamente potrebbe non essere possibile eseguire la visita/esame nel giorno prefissato;
- è possibile disdire una prenotazione entro 48 ore dall’appuntamento.
In caso di dubbi contatta il CUP telefonico della tua zona.
4. Accedi tramite app
Per rendere più agevole l’utilizzo dei servizi del sistema sanitario regionale puoi eseguire l’accesso al CUP 2.0 anche attraverso l’app “Toscana salute”.