Che cos'è
Sei un giovane professionista iscritto all'albo o svolgi un praticantato finalizzato all'accesso alla professione? La Regione Toscana ha istituito un fondo di garanzia con particolare attenzione ai giovani. Scopri se può fare al caso tuo!

A cosa serve
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, ha istituito un fondo regionale di garanzia per le professioni con l’obiettivo di sostenere l’accesso e l’esercizio delle attività professionali, con particolare attenzione ai giovani.
Il Regolamento, che stabilisce il funzionamento del fondo, prevede le seguenti agevolazioni:
- la garanzia rilasciata ai soggetti finanziatori per un importo massimo garantito pari all’80% dell’importo di ciascun finanziamento per i giovani professionisti e i praticanti. La garanzia è diretta, esplicita, incondizionata, irrevocabile e a titolo gratuito;
- il contributo in conto interessi concesso al giovane professionista o al praticante in misura pari al 100% dell’importo degli interessi gravanti sul finanziamento garantito.

Libretto delle istruzioni
Possono beneficiare della garanzia e del contributo in conto interessi:
- i giovani professionisti fino a 39 anni iscritti in albi di ordini e collegi oppure professionisti prestatori d’opera intellettuale che esercitano professioni non ordinistiche;
- i giovani fino a 29 anni che svolgono un praticantato (obbligatorio o non obbligatorio) finalizzato all’accesso alla professione.
La garanzia e il contributo in conti interessi possono essere richiesti per:
- prestiti d’onore a favore di praticanti e appartenenti alle associazioni di professionisti prestatori d’opera intellettuale, per l’acquisizione di strumenti informatici per un importo massimo di 4.500 euro;
- prestiti ai giovani professionisti, per il supporto alle spese di impianto di studi professionali (anche on line) per un importo massimo di 25.000 euro.
Le agevolazioni possono riguardare prestiti o finanziamenti di durata non inferiore a 18 mesi e non superiore a 60 mesi per un importo massimo complessivo per professionista.
La domanda di garanzia e di ammissione al contributo deve essere presentata utilizzando esclusivamente la modulistica scaricabile dal portale, nella sezione Bandi gestiti – Contributi in c/interessi e in c/capitale. Nella stessa sezione è possibile consultare il regolamento integrale del bando.