Che cos'è
I Centri per l’Impiego sono il punto di accesso al sistema regionale delle politiche attive per il lavoro. Favoriscono sul territorio l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e offrono servizi gratuiti alle persone in cerca di occupazione che necessitano di supporto sostenendole nella scelta di percorsi formativi e lavorativi.
A cosa serve
I CPI offrono ai cittadini servizi finalizzati all’orientamento lavorativo, cercando di favorire l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro. Possono iscriversi i cittadini disoccupati, inoccupati, in cerca di occupazione o formazione professionale, invalidi civili o del lavoro, che possono fruire dei servizi del collocamento mirato.
Tutte le persone disoccupate beneficiarie di sussidio al reddito (es. NASPI, Dis-Coll, ecc.) devono necessariamente iscriversi al Centro per l’Impiego competente in base al domicilio dichiarato nella domanda inoltrata all’INPS.
Libretto delle istruzioni
L'iscrizione al CPI avviene in due passaggi:
- La DID cioè la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro
- Il Patto di Servizio, stipulato fra il cittadino e il responsabile del CPI
La DID può essere inoltrata on-line tramite il sito dell'ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive sul Lavoro).
Come fare? È presto detto.
Devi innanzitutto registrarti sull'apposita piattaforma per i servizi on-line MyANPAL. Puoi autenticarti tramite identità digitale (SPID; CNS; CIE). A questo punto ti verrà inviata una mail di conferma e in un attimo eccoti registrato.
Una volta effettuato l'accesso sono proposti tutti i servizi disponibili, fra cui la DID. Si tratta a questo punto di selezionare il servizio e il pulsante “Nuova richiesta” e seguire le istruzioni nella compilazione. In caso di dubbi, MyANPAL mette a disposizione dei manuali per ogni specifica esigenza.
Dopo aver effettuato la DID, sarà necessario prenotare un appuntamento e sottoscrivere il Patto di Servizio personalizzato, nel quale vengono definiti gli obblighi reciproci tra la persona ed il CPI.