Che cos'è
PosteID è l’App ufficiale di Poste Italiane per la nuova identità digitale che consente di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione e dei privati convenzionati con il Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID) e ai canali digitali di Poste Italiane.
A cosa serve
Attraverso l’app PosteID e un documento elettronico è possibile ottenere, in maniera semplice e veloce l’identità digitale. Puoi, inoltre, accedere ai servizi online abilitati di Poste Italiane e autenticarti ai servizi della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti al Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID).
Libretto delle istruzioni
Cosa puoi fare
Con l’app PosteID puoi:
- richiedere l’Identità Digitale in pochi minuti, se sei in possesso di un documento elettronico (passaporto o carta di identità);
- autorizzare le richieste di accesso anche attraverso l’utilizzo del QR Code riportato sulle pagine di login;
- usare l’impronta digitale o facciale per autorizzare le richieste ed accedere all’App;
- creare e gestire il tuo codice PosteID;
- consultare lo storico delle precedenti richieste di accesso;
- recuperare nome utente e password.
Come accedere
L’app è attualmente disponibile per i sistemi Android e IOS, tutto quello che dovrai fare è accedere allo store presente sul tuo smartphone, cercare l’applicazione “PosteID”, scaricarla e installarla.
Una volta presente sul tuo device, potrai accedere agli strumenti che ti offre l’applicazione per gestire in tutta sicurezza la tua identità digitale.
Come identificarsi per ottenere lo SPID
Grazie all’applicazione PosteID, puoi ottenere lo SPID, l’identità digitale che ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei fornitori privati aderenti, direttamente dal tuo smartphone senza doverti recare presso un ufficio postale per effettuare l’identificazione.
In che modo? Semplice! Ti basterà essere in possesso di un documento elettronico (passaporto o carta d’identità elettronica 3.0).
Una volta scaricata l’app PosteID sul tuo smartphone dotato di NFC dovrai registrarti scegliendo la modalità “Documento elettronico”.
Dopo aver scelto il tipo di documento che vuoi utilizzare, fotografalo seguendo le istruzioni riportate nell’app. A questo punto puoi procedere alla lettura del chip presente nel tuo documento elettronico, semplicemente appoggiando quest’ultimo al tuo device per permettere la lettura delle informazioni anagrafiche. Come ultimo passaggio dovrai registrare un breve video seguendo le istruzioni riportate all’interno dell’app PosteID, scattarti un selfie con il tuo documento elettronico sotto al mento e infine scattare delle fotografie fronte/retro della tua tessera sanitaria. Nel caso in cui tu abbia scelto come metodo di identificazione la carta d’identità elettronica e sia in possesso del pin ti basterà selezionare l’opzione “sono in possesso del PIN” e completare l’identificazione semplicemente inserendo il PIN e procedendo con la lettura del chip del documento.
Come richiedere le tue credenziali PosteID
Una volta effettuata la fase di identificazione ti basterà, attraverso l’app PosteID, scegliere un nome utente e una password sicura. Inserendo poi un numero di cellulare, i tuoi dati anagrafici e accettate le condizioni generali del servizio potrai procedere a caricare la pratica. A questo punto, se tutti i dati sono corretti, riceverai una e-mail che ti confermerà l’avvenuta attivazione delle tue credenziali PosteID che saranno immediatamente utilizzabili.
Nel caso in cui, in fase di verifica, venissero riscontrate delle incongruenze, verrai prontamente avvisato tramite e-mail e ti verranno fornite le istruzioni per provvedere a un corretto inserimento.
Come attivare il codice PosteID
Il codice PosteID è un codice a sei caratteri, personale che ti consente di:
- accedere alle app e nell’area riservata Poste.it
- autorizzare le tue operazioni dispositive online nelle app, nell’area riservata di Poste.it e sui siti terzi per operazioni e-commerce.
Per generarlo tutto quello che dovrai fare è:
- accedere, tramite le tue credenziali di PosteD, nell’applicazione;
- inserire il codice di sicurezza che riceverai tramite SMS sul numero di telefono rilasciato a Poste Italiane
- creare il tuo codice a 6 cifre che ti permetterà di autorizzare gli accessi tramite app.
- entrare nell’app e, inserendo il codice PosteID verificare che funzioni correttamente.
PosteID dimenticato?
Nessun problema! Per recuperare il tuo codice PosteID ti basterà accedere all’app PosteID e cliccare sulla voce “Non ricordo il codice posteID”. A questo punto comparirà una schermata in cui inserire nome utente e password. Una volta confermati resettate il vostro codice PosteID e confermate la scelta tramite SMS ricevuto sul numero di telefono associato. Effettuate nuovamente l’accesso, confermatelo con il codice di sicurezza e procedete a modificare il vostro codice posteID.
Accesso all’app tramite impronta digitale e impronta facciale
L’applicazione PosteID consente di autenticarsi anche tramite finger print e impronta facciale associate al codice PosteID. In che modo?
Per prima cosa è necessario disporre di un dispositivo mobile compatibile con tali funzionalità, poi, una volta effettuato l’accesso, tramite la sezione “impostazioni” presente nel menù laterale selezionare l’impostazione dedicata all’accesso in App, inserire il codice PosteID e abilitare l’uso dell’impronta digitale o dell’impronta facciale per effettuare i successivi accessi.
Accesso tramite QR code
Attraverso il QR code PosteID accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti al Sistema Pubblico di Identità Digitale è ancora più veloce.
Una volta avviata l’app PosteID sul tuo dispositivo clicca sul pulsante “Autorizza con QR code”, collocato nella parte inferiore dello schermo. Per usufruire della funzione devi consentire all’app di accedere alla fotocamera.
Inquadra, nella filigrana situata al centro del display, il codice QR presente sul portale al quale desideri accedere, attendi la notifica di accesso tramite l’app e validala con l’inserimento del codice posteID o attraverso impronta digitale o riconoscimento facciale, se presenti.
Ad autorizzazione concessa segui le indicazioni per ultimare l’accesso al portale di tuo interesse.
Come generare un PIN temporaneo
Puoi accedere ai servizi anche con un PIN temporaneo generato in App, anche se questa è off-line. Una volta che avrai generato il PIN, questo andrà inserito sulla pagina di login del servizio, dopo aver inserito il tuo nome utente e la password.
Come consultare lo storico
L’app PosteID consente, inoltre, di visualizzare tutti gli accessi che sono stati effettuati con le proprie credenziali semplicemente accedendo alla propria area personale.